XXI Olimpiade degli scacchi, 1974

Nome: XXI Olimpiade degli scacchi, 1974
Notizie: Le Olimpiadi degli scacchi sono un torneo di scacchi per squadre nazionali che si disputa ogni due anni. La prima edizione ufficiale, cioè organizzata dalla FIDE, è stata disputata nel 1927. Nel 2012 si è tenuta la 40ª edizione, svoltasi ad Istanbul dal 27 agosto al 10 settembre. Nel 2014 l'evento si svolgerà a Tromsø, dall'1 al 14 agosto. La prima Olimpiade degli scacchi venne organizzata nel 1924 a Parigi durante i Giochi olimpici, ma non è considerata un'edizione ufficiale perché non organizzata dalla FIDE. Sebbene non fosse ufficialmente nelle Olimpiadi e non assegnasse medaglie, il CIO impose la partecipazione dei soli dilettanti. In occasione del congresso della FIDE, due anni più tardi venne organizzato a Budapest un evento a squadre che comunque coinvolgeva solo 19 paesi. Solo nel 1927 vennero organizzate a Londra le prime Olimpiadi scacchistiche ufficiali. Nel 1928 vennero organizzate a L'Aia durante i Giochi Olimpici di Amsterdam. Anche qui originariamente dovevano giocare solamente i dilettanti. Il congresso FIDE in corso in quei giorni eliminò questo divieto, così oltre al torneo a squadre si svolse anche il Campionato mondiale individuale per dilettanti. È quindi da ritenersi errata la convinzione che gli scacchi non siano mai stati disciplina olimpica. Nel 1936 a Monaco di Baviera si tenne un'edizione non ufficiale delle Olimpiadi degli scacchi durante i Giochi Olimpici di Berlino. Prima della seconda guerra mondiale l'evento è stato occasionalmente disputato ogni anno; dal 1950 si tengono regolarmente ogni due anni. Nel 1957 venne organizzata la prima Olimpiade femminile che dal 1972 è abbinata alla competizione maschile con la medesima cadenza biennale. Le Olimpiadi degli scacchi del 1974 si svolsero a Nizza, in Francia, dal 6 al 30 giugno. Furono la ventunesima edizione della competizione; al contrario di quella precedente, le Olimpiadi open[1] furono distinte da quelle femminili, la cui sesta edizione si svolse in Colombia, tre mesi dopo. Al torneo parteciparono 75 squadre nazionali da sei giocatori (quattro titolari e due riserve), per un totale di 445 giocatori. La competizione si svolse in due fasi: le squadre furono divise in otto gruppi da nove o dieci squadre, e in seguito in cinque diverse finali. Per protesta contro l'apartheid, l'Iraq e l'Algeria rifiutarono di giocare contro la Rhodesia, la quale fu espulsa, insieme al Sudafrica, dalla competizione prima degli ultimi tre turni. Nel primo gruppo, dietro l'Unione Sovietica, a contendersi il passaggio alla finale furono la Polonia, la Scozia e il Galles: quest'ultima vinse per 2,5-1,5 lo scontro diretto con gli scozzesi, riuscendo a qualificarsi perché i polacchi batterono Porto Rico solo per 2,5-1,5; il Brasile, possibile loro avversario, non fu al loro livello a causa di contrasti tra il loro capitano e il giovane Grande Maestro Henrique Mecking. L'Inghilterra, battendo il Canada 3-1, si assicurò la qualificazione alla finale nel gruppo 2 alle spalle degli Stati Uniti, mentre nel terzo girone la Finlandia guadagnò il secondo posto mezzo punto davanti ai cubani. Nel quarto gruppo, ridotto da dieci a nove squadre dopo il ritiro del Nicaragua, che si presentò con soli due giocatori, dopo una sola partita, Ungheria e Spagna passarono facilmente, così come Germania Ovest e Svezia nel quinto girone. Romania e Cecoslovacchia passarono dal gruppo 6, nonostante le proteste della Norvegia che protestò sostenendo che il pareggio tra le due squadre fosse stato concordato. Le Filippine superarono Israele nella corsa al secondo posto nel gruppo 7, mentre nell'ultimo girone l'Olanda, malgrado un inizio sfavorevole, si qualificò a pari merito con l'Argentina. Al contrario delle ultime due edizioni, la finale principale fu dominata dall'Unione Sovietica, che concluse con 8,5 punti di vantaggio sulla Iugoslavia (arrivata seconda), vincendo tutti gli incontri ad eccezione di due, quando il loro vantaggio era già di 4,5 punti. Gli Stati Uniti, senza Bobby Fischer, giunsero terzi a pari merito con la sorprendente Bulgaria, ottenendo il bronzo per spareggio tecnico, mentre l'Ungheria, argento nelle ultime due edizioni, arrivò sesta. La finale si concluse con: oro all'unione Sovietica (GM Anatoly Karpov,GM Viktor Korchnoi, GM Boris Spassky, GM Tigran Petrosian, GM Mikhail Tal, GM Gennady Kuzmin); argento alla Jugoslavia (GM Svetozar Gligoric, GM Ljubomir Ljubojevic, GM Borislav Ivkov, GM Albin Planinc, GM Dragoljub Velimirovic, GM Bruno Parma); bronzo agli Stati Uniti (GM Lubomir Kavalek, GM Robert Byrne, GM Walter Browne, GM Samuel Reshevsky, GM William Lombardy, MI James Tarjan).
![]() Stato: Dahomey Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1974 |
---|
![]() Stato: France Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1974 |
---|
![]() Stato: Mali Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1974 |
---|
![]() Stato: Niger Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1974 |
---|
![]() Stato: Niger Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1974 |
---|
![]() Stato: Poland Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1974 |
---|
![]() Stato: Poland Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1974 |
---|
![]() Stato: Syria Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1974 |
---|
![]() Stato: Syria Emissione: Olimpiadi scacchi Anno: 1974 |
---|